Voglia di vacanza all’insegna del mistero, del gotico e dell’originalità? Per gli appassionati ghostbuster i castelli della Valle d’Aosta sono un must.
Castello di Issogne
Storie di fantasmi al Castello di Issogne, ma niente paura. La contessa Bianca Maria ama i turisti e la sua accoglienza nel castello è ottima, sopratutto quando si trova davanti dei bei ragazzi. Si narra, infatti, che quando nel castello si presenti un bel giovane, non riesca a resistere e tenti di baciarlo!
Sposa di Renato di Challant, ma da lui trascurata per dedicarsi a raggiungere il maggiore consenso e potere possibile a fianco del Duca Carlo III di Savoia, Bianca Maria non accettò di essere messa da parte. Cercò così le attenzioni nelle corti milanesi. Ma sembra che le sue storie amorose non durassero e che, una volta soddisfatta, uccidesse i suoi amanti. Fatale le fu l’omicidio di Ardizino di Valperga per cui fu decapitata il 20 ottobre del 1956 davanti al Castello Sforzesco di Milano.
Testimonianze raccontano di aver visto nelle notti di luna piena il fantasma di una donna bellissima. Regge una testa decapitata sul loggiato del secondo piano o nei pressi del pozzo ottagonale del castello di Issogne.
Forte di Bard
Il Forte di Bard, a 45 km da Aosta, è un altro dei castelli medievali della Valle d’Aosta.
Napoleone lo bombardò per un giorno intero prima di conquistarlo. Il punto più alto è visitabile seguendo un percorso fra i muraglioni, ma per i più “comodini”, si può raggiungere anche prendendo gli ascensori panoramici in cristallo. Vicino al castello, da visitare, il Museo delle Alpi, multimediale, e l’Ecomuseo della castagna.
Castello di Fenis
Seguendo una mappa ideale dei castelli della Valle D’Aosta, avvicinandosi ad Aosta, si arriva al castello di Fenis. Nato per motivi di difesa ma poi passato di mano alla famiglia Challant, rivela la sua anima di castello patrizio nella famosissima scena di affresco risalente al ‘400 di San Giorgio che uccide il drago.
Spettacolo della natura, la vista a 360 gradi che si ha delle montagne intorno. Da godere, se il meteo dellaValle d’Aosta lo concede, assaggiando la Piata, dolce tipico a base di uvetta, frutta secca e mele.
Tanti gli altri castelli medievali visitabili della Valle D’Aosta. Da segnalare il Castello Reale di Sarre, ex propietà di Vittorio Emanuele II di Savoia, il Castello Sarriod de La Tour, sulla strada per arrivare a Courmayer, ed il Castello di Verres, attaccato al castello di Issogne.
Alla ricerca di altre mete in Valle d’Aosta? Verrès, Pila e Aosta aspettano solamente voi.
Se ti interessa avere maggiori informazioni sui Castelli in Valle d’Aosta, ecco alcuni libri interessanti da leggere con attenzione.