Visitare i nuraghi in Sardegna

SOMMARIO

I nuraghi sono uno dei simboli della Sardegna, insieme alle splendide spiagge ed al mare turchese. Questi antichi monumenti in pietra sono disseminati lungo tutto il territorio dell’isola e risalgono circa al 2.000 a.C., l’epoca della civiltà nuragica. Visitare i nuraghi in Sardegna è praticamente un vero e proprio “must”. Ed un’esperienza unica ed affascinante.

Scoprire i Nuraghi, un viaggio affascinante

I nuraghi sono torri megalitiche, formate da massi sovrapposti senza l’utilizzo di malta. Arrivavano anche a 20 metri di altezza. Non si sa esattamente quale fosse la loro funzione, probabilmente fungevano sia da postazione militare che da abitazione, sebbene sia impossibile determinarlo con certezza.
Secondo molti il nuraghe rappresentava il centro della vita sociale delle antiche tribù. Che ci hanno lasciato anche altre costruzioni megalitiche come le necropoli, le tombe e i luoghi di culto.
I nuraghi sono testimonianze uniche e meravigliose di una società antica e misteriosa, perciò sono stati dichiarati Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

nuraghi sardegna

Tra le mete da visitare ricordiamo Tempio Pausania, dove si trova un complesso di 20 nuraghi dominati dal nuraghe Majori, costruito su una collina.
Veramente imponente e maestosa è la reggia Su Nuraxi, nel comune di Barumini. Si tratta di un enorme nuraghe costruito con pietre laviche e affiancato da 4 torri in corrispondenza dei punti cardinali.
Il palazzo è circondato da una serie di nuraghi minori, alcuni isolati altri collegati fra loro. Formano una sorta di villaggio, che circonda la reggia come un alveare.

nuraghi sardegna

Altri siti particolarmente degni di nota sono il nuraghe Losa di Abbasanta, il nuraghe Arrubiu di Orroli ed il Santu Antine tra Torralba e Bonorva.

Ma non limitarti solamente a visitare i nuraghi in Sardegna. L’isola è infatti una meta eccezionale anche per tanti altri tipi di viaggio. Segui quindi alcuni nostri consigli utili e scegli magari una bellissima spiaggia come Is Arutas oppure la splendida Alghero.

Ultimi Articoli

Categorie